E' carnevale
In questi giorni di neve e gelo siberiano, costretta in casa, mi sono dilettata nella preparazione di dolci protagonisti del carnevale. Con queste ricette spero di appagare la vostra golosità. La ricetta delle frappe e delle castagnole, che sono i dolci per eccellenza di questo periodo, la potete trovare
quì
ravioli ripieni di ricotta
Ingredienti:
200 gr di farina 00
4 cucchiai di latte
40 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
20gr di zucchero
un pizzico di sale
circa 30 gr di farina per lavorare
zucchero a velo q.b.
Per il ripieno di ricotta
Ingredienti:
100 gr di ricotta
1cucchiaio raso di zucchero
1 tuorlo
1 cucchiaio di liquore a piacere
1 cucchiaio di cacao amaro
In una ciotola capiente mettere la ricotta ben scolata dal liquido. Aggiungere lo zucchero, il tuorlo, il liquore e mescolare bene il tutto. Dividere la ricotta in due ciotole; in una aggiungere il cacao e mettere in frigo.
Setacciare la farina sul piano di lavoro e formare una fontana. Nella fossetta centrale versare l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e amalgamare con una forchetta. Unire il burro lasciato a temperatura ambiente. Aggiungere poco per volta il latte e incorporare piano piano tutti gli ingredienti alla farina, lavorando con le dita. Continuare a lavorare l’impasto con le mani per 5 minuti, fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Formare una palla e lasciarla riposare 30 minuti avvolta in pellicola da cucina. Stendere l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, allo spessore di circa 3mm. Ricavare dalla sfoglia tanti dischi utilizzando un tagliapasta o un bicchiere da cucina di 8 cm.di diametro. Impastare di nuovo i ritagli di pasta e ricavare altri dischi. Mettere al centro di ognuno un cucchiaino scarso di ricotta. Bagnare con un pò di acqua il bordo tutto intorno, ripiegare la pasta a "raviolo" e sigillare bene. Friggere i ravioli pochi alla volta, in abbondante olio caldo. Scolarli su carta da cucina e servirli freddi, cosparsi di zucchero a velo.




ciambelline al miele e arancia
Ingredienti:
200 gr di farina 00
1 tuorlo
50 gr di zucchero
un cucchiaio di liquore all'arancia (o altro)
un pizzico di sale
scorza grattugiata di due arance non trattate
100 gr di miele di acacia
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
In una ciotola capiente impastare la ricotta con lo zucchero, il tuorlo, un pizzico di sale e la farina. Unire il liquore e un poco di scorza di arancia grattugiata. Amalgamare il composto con un cucchiaio e continuare a lavorare l'impasto sulla spianatoia infarinata fino a ottenere una pasta elastica. Se necessario aggiungere un poco di farina. Lasciare riposare la pasta avvolta in pellicola trasparente.
Ricavare dall’impasto dei bastoncini di circa 13 cm., chiudere ad anello e inumidire le due estremità che andranno sovrapposte con una spennellata di acqua.. Adagiare le ciambelline ottenute su carta forno e friggerle, in abbondante olio caldo, in un tegamino alto e stretto di alluminio o in materiale antiaderente. Far scolare su carta da cucina
Scaldare a fuoco lento il miele e versarlo sulle ciambelline. Spolverizzare con scorza d’arancia grattugiata e servire calde.
girandole e fiori
Ingredienti:
300 gr di farina 00
2 uova intere più un tuorlo
la scorza grattugiata di 3 limoni
2 cucchiai di vino bianco
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
un pizzico di sale
zucchero a velo
Mettere la farina sul piano di lavoro, fare al centro una fossetta e aggiungere un pizzico di sale. Unire le uova intere, il tuorlo e il vino. Amalgamare gli ingredienti prima con una forchetta, incorporando gradualmente la farina e continuare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lavorare a lungo la pasta e lasciarla riposare coperta da pellicola trasparente per 30 minuti circa a temperatura ambiente. Stendere l'impasto con il mattarello in una sfoglia sottile come quella per le tagliatelle. Dividere la sfoglia in rettangoli 20x25 cm, usando il coltello. Lavare, asciugare i limoni, grattugiare la scorza in una ciotola e spolverizzarla sui rettangoli di pasta. Con una rotella tagliapasta dentellata tagliare delle strisce larghe un dito e avvolgerle strettamente a matassina.
Versare l’olio in una padella e quando è caldo friggere le girelle per pochi minuti e scolare su carta da cucina.
Impastare nuovamente i ritagli di pasta avanzati e rifare una sfoglia. Con delle formire ricavare dei cuori, dei rombi e dei fiori. Friggere i primi due in olio caldo e scolarli su carta da cucina. Mettere un fiore nell’olio, appoggiare delicatamente la parte superiore di un cucchiaio di legno al centro del fiore e roteare leggermente il fiore nell'olio caldo. Togliere il cucchiaio e proseguire cosi per tutti gli altri fiori. Fare attenzione perché dorano subito. Scolare su carta da cucina. Quando tutto il fritto è ben freddo, cospargere con zucchero a velo.
Per formare le girandole in modo più semplice, si può arrotolare ogni rettangolo su se stesso, formare dei cilindri, partendo da lato più corto e tagliare pezzi di 1 cm. di spessore, usando un coltello a lama liscia.
Ho accompagnato questi dolci con una ganache al cioccolato
Ingredienti:
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di panna fresca
Mettere la panna a bollire in un pentolino a fiamma bassa. Quando il liquido arriva a bollore toglierlo dal fuoco, aggiungere il cioccolato tritato e mescolare con una frusta fino a completo scioglimento. Far freddare la crema e servire.