Quello passato è stato l'ultimo weekend di Carnevale, le strade si sono riempite di maschere, coriandoli e colore. Oggi è martedì grasso, la conclusione di questa festa che entusiasma i bambini ma che coinvolge anche noi grandi. Io non mi potevo certo far mancare questi ultimi dolcetti fritti di carnevale che volentieri condivido con voi!
Ingredienti
500 g di farina di grano duro
3 uova medie
4 cucchiai di burro fuso
un pizzico di sale
2/3 cucchiai di vino
per il ripieno
500 g di ricotta
la scorza di un limone non trattato
60 g di zucchero
cannella in polvere
per friggere
olio di semi di arachidi
per spennellare i ravioli
miele
succo di limone
Impastare in una ciotola la farina con le uova, un cucchiaio di vino e un pizzico di sale. Aggiungere il burro fuso in precedenza e, poco per volta il restante vino fino ad ottenere un impasto morbido. Continuare a lavorare su una spianatoia e quando la pasta risulterà liscia ed elastica, formare una pagnottina e coprirla con pellicola trasparente. Lasciare riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo mescolare la ricotta con lo zucchero, aggiungere la scorza grattugiata del limone e un po di cannella in polvere.
Stendere la pasta in una sfoglia sottile e spolverare se necessario, di tanto in tanto il piano di lavoro con la farina. Ricavare dei dischi, su ognuno mettere un po di ripieno, piegare a mezzaluna e sigillare bene i bordi. Scaldare abbondante olio in una padella dai bordi alti e friggere i ravioli pochi per volta, facendoli dorare da entrambi i lati. Dopo averli tolti dall'olio farli asciugare su carta assorbente da cucina. Scaldare in un pentolino due cucchiai di miele allungato con un cucchiaio di succo di limone e spennellare la superficie dei ravioli.


Con una parte della sfoglia stesa ho ricavato dei fiori con un taglia biscotti di tre dimensioni, li ho sovrapposti dal più grande al più piccolo e con l'aiuto del manico di una "cucchiarella" di legno li ho immersi nell'olio caldo, fatti roteare due o tre volte fino a che il fiore non si apre e quindi tolto la "cucchiarella". Ho ripetuto il procedimento per gli altri fiori e dopo averli fatti asciugare su carta assorbente da cucina ho versato nell'incavo del cioccolato sciolto a bagnomaria.
Questo impasto è buono anche per preparare delle frappe che io ho personalizzato con dei cuoricini e spolverato con zucchero a velo.