Continuano i rinfreschi ormai periodici del mio lievito madre.
E’ sempre li nella parte meno fredda del frigo, cresce e si moltiplica, diventando sempre più attivo. Poi
arriva il giorno della preparazione del pane
che ormai accade una volta a settimana. Per me è un vero divertimento, anche se
non ho molta voglia di accendere il forno causa
il caldo record di questa estate. Fortunatamente il condizionatore viene in mio aiuto. Questo pane è quello più gradito ed apprezzato in famiglia.
La ricetta è di Rita Monastero. Io ho solo sostituito la
farina di farro con quella di Kamut che non manca mai in casa mia.
Ingredienti:
250 gr farina
integrale
100 gr farina di
kamut
200 gr farina di manitoba
350 gr lievito madre
250 gr circa di acqua
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale (12 gr)
Mettere a fontana le farine setacciate sul piano di lavoro,
unire il sale, il miele e impastare aggiungendo poco per volta l’acqua tiepida,
fino ad ottenere un impasto sodo. Incorporare il lievito madre e lavorare per
circa 15 minuti la pasta, sbattendola ogni tanto sul piano di lavoro e formare
un filone. Foderare una teglia con carta forno e cospargerla con un poco di
farina integrale. Mettere il filone nella teglia e incidere la superfie con
tagli obliqui. Coprire con un telo pulito e bagnato. Lasciare lievitare l'impasto lontano
da correnti d’aria, fino a triplicare il suo volume (in estate circa 4-5ore).
Cuocere in forno già caldo a 250° a metà altezza per 30
minuti, abbassare la temperatura a 150°,
spostare la teglia in basso nel forno e lasciare cuocere per altri 30
minuti. Sfornare il pane, lasciarlo freddare ed avvolgerlo in un canovaccio
pulito. Resterà morbido per circa 4-5 giorni, poi sarà buono per una panzanella
o una bruschetta.
Fare il pane per me e' una delle più belle cose:) questo con il lievito madre e' stupendo e ci credo che piaccia molto!!! Baci cara
RispondiEliminaCondivido cara Ombretta! Il profumo ed il sapore ripagano della fatica. Un bacio
Eliminaahhhhhhhhh il pane! il mio cibo preferito e quello che più volentieri preparo
RispondiEliminaAnche io non so rinunciare al pane! Baci Antonietta
EliminaBuongiorno cara Clo e siiiiiiiii è troppo divertente giocare e impastare con il lievito madre e poi quando questo da grandi soddisfazioni ....Ancora meglio!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBellissimo!!!!!!
Complimenti!!!!!!!!
Il pane fatto in casa con il lievito madre è una delle bontà apicali di questo mondo! ;)
RispondiEliminaBuona giornata
Nelly
Clo..sei troppo brava!!!!!Te lo dico in tutta sincerità!!!!!Questo pane è uno spettacolo amica mia!!!!!Un bacione
RispondiEliminaImmagino il profumo di pane appena sfornato che inonda la tua cucina... una fetta di questo pane favoloso, due fettine di pomodoro, un filo d'olio...che meraviglia!!!
RispondiEliminaComplimenti, brava, brava, brava!!!
Anche io voglio imparare ad usare il lievito madre. Non ci ho mai provato... Finora!
RispondiEliminaComplimentiiiii, bellissimo blog, buonissime ricette, io mi sono aggiunta con piacere tra i tuoi sostenitori, se ti va passa da me
RispondiEliminaciaoooo
Che pane meraviglioso! Sarà che a panificare sono una frana, ma quando vedo una pagnotta così bella vado letteralmente in estasi! :-)
RispondiElimina