Qualche settimana
fa, mi è arrivato da Chiaromonte un barattolo di fiori secchi di sambuco. La
zona del Pollino (Basilicata) è ricca di
alberi di sambuco comune, cioè sambuco
nigra, un arbusto perenne molto vigoroso. Nel periodo di maggio le donne
raccolgono i fiori color panna a forma di stella raccolti in infiorescenze a
ombrello e li usano per preparare pizze profumate, molto apprezzate nella zona. I fiori freschi sono buoni nelle insalate,
nelle frittate, nelle macedonie e usati per preparare delle frittelle a base di
uova e farina. Possono essere essiccati e conservati in vasi chiusi ermeticamente
per averli a disposizione tutto l’anno. I frutti ricchi di vitamina c sono
maturi in autunno, si presentano in bacche nero-violaceo lucenti, riunite in
grappolo. Con esse appena raccolte si preparano confetture, gelatine sciroppi.
Ho avuto l’idea di preparare con i fiori secchi dei biscotti facili e veloci
per la prima colazione. Trovandomi in questi giorni in montagna in Abruzzo a
1350 ed essendo qui la stagione in ritardo ho trovato e potuto fotografato
arbusti di sambuco in fiore da poter mettere sul post.
Ingredienti:
230 gr farina 00
150 gr burro
60 gr zucchero
2 tuorli
1 uovo intero
la buccia
grattugiata di mezzo limone non trattato
2 cucchiai di fiori secchi di sambuco
Disporre a fontana
sul piano di lavoro la farina, nel centro mettere lo zucchero i tuorli e l’uovo
intero mescolare con una forchetta, aggiungere il burro tenuto a temperatura ambiente e il
limone. Unire i fiori di sambuco ed impastare tutti gli ingredienti molto bene. Lasciare l’impasto ottenuto in frigo
per circa 30 minuti, avvolto in pellicola trasparente.
Stendere la pasta
a spessore di ½ centimetro, con le formine creare dei biscotti e metterli in
una teglia foderata con carta forno. Cuocere in forno già caldo a
160° per circa 10-15 minuti; sfornare
quando risultano appena dorati.
Che bello sei nella mia regione, dove?
RispondiEliminaMa sai che il sambuco,nel suo utilizzo in cucina, ho imparato a conoscerlo solo grazie al blog e grazie alla tua ricetta di oggi potrò iniziare ad usarlo anch'io!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaImmagino il delizioso profumo
Un bacio cara Clo
Buona giornata
Che ricetta particolare e interessante!
RispondiEliminaNon ho mai provato il sambuco...molto interessanti questi biscotti!!
RispondiEliminaCiao! piacere di conoscerti, molto interessanti questi biscotti.Di solito il sambuco lo faccio fritto o ci faccio lo sciroppo ma dovrò provare anche questi biscottini!A presto!
RispondiEliminaciao ma sai che non conoscevo proprio il fiore di sambuco in cucina !!! che bella idea e che bella ricetta sicuramente profumati i biscotti mi piace moto il tuo blog mi aggiungo subito ai tuoi lettori ciao vita
RispondiEliminaCarissima, sei sempre stra originale!!!!Io ho fatto lo sciroppo con i fiori di sambuco ma..caspiterina, potevo essiccarli!!!!Grazie per l'idea l'anno prossimo lo farò!!!!!Un grande abbraccio"!!
RispondiEliminaChe buoni, inoltre non avevo idea di come si utilizzasse il sambuco in cucina. Grazie per le spiegazioni.
RispondiEliminaGrazie care amiche della visita e dei commenti! Passerò presto da voi! Un bacio a tutte!
RispondiEliminaDei biscottini semplicissimi che tu hai saputo rendere speciali ;-)
RispondiElimina